Ogni due minuti, ogni giorno nel mondo vengono prodotte più fotografie di quante l’intera umanità ne abbia prodotte in tutto il XIX secolo. Se decidiamo di partire da questo assunto, ormai divenuto famoso e in qualche modo, evidente a tutti, conviene interrogarsi non soltanto su ciò che Gottfried Boehm definisce Iconic turn, quanto anche sul reale valore della fotografia oggi. Sì, perché è evidente che ci si trovi di fronte ad una nuova rivoluzione copernicana.
Il termine fotografia è diventato ormai un calderone, un contenitore all’interno del quale troviamo le immagini scattate da smartphone, quelle stampate sui quotidiani, o ancora quelle posizionate sulle scale di casa, all’interno di quadretti di famiglia. Fotografia è diventata sinonimo di immagine. Non siamo più in grado di operare una distinzione netta tra che cosa è un’immagine e che cosa sia effettivamente una fotografia.
Praticamente tutte le immagini che conosciamo o con le quali ci interfacciamo quotidianamente sono delle fotografie; certo, in molti casi sono fotografie di immagini, ma pur sempre fotografie. Pensate ai ragazzi che tra un mese affrontano la maturità e si trovano a ripassare i quadri di Van Gogh, che non hanno mai visto, se non attraverso la fotografia dei quadri in questione, stampata sul manuale di Storia dell'arte. Quella roba lì, quella semplice foto stampata in 10x10 cm è diventato il quadro, la pittura reale; non ci interessa scindere l'immagine dalla fotografia, non lo facciamo più. Penso, questo avvenga, sicuramente per l’apparente inutilità di stabilire il confine netto tra l’una e l’altra, ma ancor di più per la difficile comprensione, dovuta anche ad una immediatezza linguistica, che la fotografia è un’immagine, ma l’immagine non per forza è una fotografia.
Ritengo tuttavia, che la valenza della fotografia, che l’obiettivo, la finalità della pratica fotografica non siano più di tanto mutati nel corso dei decenni; l’istantaneità, la repentinità con cui abbiamo accesso allo scatto, alla materialità o alla non materialità della fotografia, non ne hanno intaccato l’essenza, lo spessore, il fine, che rimane la necessità di fermare il tempo, l’idea, forse romantica ed utopistica, che l’invecchiamento si prenda solo il contenitore e non il contenuto, non il soggetto, non i protagonisti, talvolta in maniera estremamente aderente alla realtà, altre volte in modo meccanico, meno incline al disvelamento.
Ecco che la scelta di porre sulle lapidi la fotografia dei defunti, la volontà di caricare sui social una foto al mare, il desiderio di documentare il giorno del proprio matrimonio con scatti stampati su carta seta, da tenere nel cassetto e ancora, le foto ai monumenti, agli amici, al cane, al proprio giardino e alla macchina nuova sono tutte scelte politiche, volte ad interrompere il fisiologico corso degli eventi, a destituire un flusso in continuo movimento, ad ingannare, anche solo per un attimo, il tempo.
Che cosa c’è di più naturale per l’uomo, che lasciare una traccia del suo passaggio e di nuovo, che cos’è l’arte se non il tentativo di dar riflesso alla propria sensibilità? É successo a Lascaux, nelle grotte affrescate più di 17000 anni fa e succede oggi e credo sia questo il ripensamento che ci dobbiamo e che dobbiamo alla fotografia; solo così, con un superamento persino dialettico dell’idea di fotografia racchiusa nei confini del proprio mezzo, essa potrà valicare le mode e oltrepassare il corso degli eventi.