“Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana” diceva Federico Garcia Lorca ed è proprio questo che Martina Iacomelli ed io, aiutati dalla regia di Alice Ponti e dal fonico e tecnico luci Filippo Borgia, cercheremo di fare il 12 aprile al Teatro S. Pellico di Trecate. Abbiamo deciso di dare […]
Premessa: il testo che vi accingete a leggere rappresenta, come tutte le precedenti recensioni – o simili – , il parziale punto di vista di chi scrive. Provate ad arrivare fino alla fine. Viaggiare è proprio utile, fa lavorare l’immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica. Il viaggio che ci è dato è interamente […]
Con la bustina del tè di oggi, venerdì 27 ottobre, proviamo un po’ a uscire dai soliti schemi, parlando di un argomento che fino a qualche anno fa era ancora un tabù ma che oggi è più discusso: le app di dating online. In un mondo iperconnesso anche l'amore nasce se hai una connessione: Tinder […]
Vivian Maier è stata una fotografa statunitense, esponente di spicco della street photography. La sua vita e produzione artistica è rimasta nell’ombra per molti anni ed è stato merito di John Maloof se oggi sappiamo di più su di lei. Nel 2007 il ragazzo acquistò all’asta una scatola piena di cose tra cui dei negativi […]
Lo scorso 10 ottobre è stata celebrata la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Lo slogan di quest’anno, “Our minds, our rights”, richiama al diritto fondamentale per chiunque di aspirare al più alto standard raggiungibile di salute […]
Le Operette Morali sono una raccolta di Giacomo Leopardi, frutto di una genesi lunga e del tutto particolare all’interno dell’intero panorama letterario del periodo. L’autore affida a queste prose tutta una serie di tematiche che aveva molto a cuore, indicando l’opera come “frutto della mia vita finora passata” e “più care de’ miei occhi”. Il […]
Ho pensato a che cosa scrivere in questo primo articolo del nuovo anno. Potrei dirvi che ho il blocco dello scrittore, che non ho trovato il tempo, o altre mille frottole del genere, ma la verità è che non avevo idee. I rischi in questi casi sono essenzialmente due: da un parte c’è il pericolo […]
C’è un nuovo modo di comunicare. O forse sarebbe meglio dire che c’è un vecchio modo che è tornato di moda. Si chiama newsletter. Fino a non troppo tempo fa, le newsletter erano viste come uno strumento inefficace per comunicare con la propria audience. Certo, avere una lista di contatti è sempre stato fondamentale per […]
Buongiorno, è venerdì 23 giugno, io sono Antonio Roma e questa è ‘Na tazzulella ‘e café, che dovrebbe somigliare ad una rassegna stampa settimanale, ma che poi, nel concreto, lo è stata solo nel 2022. C’è una canzone meritevole di menzione che accompagna i viaggi in macchina del tour di Markale, monologo di Teatro Civile. […]
Il viaggio mi ha sempre lasciato interdetto. Forse l’idea del viaggio, più del viaggio di per sé. Ho sempre trovato piacere nello scoprire la rotta, prima ancora di percorrerla, anzi oserei dire che percorrerla in certi casi è diventato per me anche superfluo. C’è questo mio strano lato del carattere per cui in qualche modo […]